La vita è come la bici

mercoledì 2 Giugno 2021
1 minuto di lettura

«La corsa è come la vita: quando pensi che sia finita è proprio allora che comincia la salita».
Questa frase, che fa eco ad alcuni versi della canzone di Antonello Venditti «Che fantastica storia è la vita», è di Giuseppe Saronni, ospite di Filippo Brusa nella dodicesima puntata di Vincere: il campione del mondo di ciclismo su strada del 1982, a Goodwood, in Inghilterra, vincitore dei Giri d’Italia del 1979 e del 1983 e di tante altre classiche di primissimo piano, come la Milano-Sanremo, il Giro di Lombardia, la Freccia Vallone, spiega che cosa vuol dire vincere in bicicletta, che significato ha avuto la vittoria nella sua carriera, e come ha saputo costruirsi, giorno per giorno, la capacità di essere un vincente.
Non manca un commento sull’attualità e sull’edizione numero 104 del Giro d’Italia, appena vinto dal colombiano Egan Bernal, che nel 2019, a soli 22 anni, era riuscito ad aggiudicarsi addirittura il Tour de France e ha rinnovato gli stimoli giusti grazie a Dave Brailsford, general manager dell’Ineos Grenadiers, pronto a suggerire al giovane corridore la formula giusta: «Per trovare la condizione migliore devi solo stare tranquillo e divertirti, correndo con istinto».
Dopo aver commentato questo pensiero, c’è spazio per parlare degli italiani che si sono messi in luce al Giro: Damiano Caruso, secondo della classifica generale e vincitore, con un bella fuga, della penultima tappa, la Verbania-Valle Spluga-Alpe Motta, Filippo Ganna, che inanellando cinque crono consecutive al Giro ha battuto il record di Francesco Moser, e Alessandro Covi della Uae Team Emirates di cui è direttore generale proprio Saronni, già proiettato verso il prossimo Tour di cui è detentore lo sloveno Tadej Pogačar, punta di diamante della sua squadra.

Lascia un commento

Filippo Brusa

FB in breve

Filippo Brusa, giornalista professionista, autore e conduttore televisivo, promuove iniziative editoriali legate all’ambito culturale, sportivo ed enogastronomico, applica il giornalismo come strumento per comprendere il mondo e lotta contro ogni censura, contro l’ipocrisia del politicamente corretto, contro il mostro soffocante del luogo comune e contro la sopraffazione del «pensiero unico».

Seguimi

Scarica il pdf del libro

Archivio

Le storie da scrivere insieme

Articolo precedente

Nel nome del padre

Prossimo articolo

Dario Vargiu

Risali

Meritano la tua attenzione...