L’infinito presente che invita alla rinascita e alla riconquista ha radici ben salde in questo sito e ora erompe come nuova presenza in rete di Filippo Brusa
Spezzarsi pur di non piegarsi all’opinione corrente, combattendo il «pensiero unico», con la guida del «λόγος», la «parola» che è ragionamento critico
Parresia
La «παρρησία» («parresìa») per dire tutto, inseguendo la verità, contro ogni censura, contro l’ipocrisia del politicamente corretto e contro la «cancel culture»
Il laboratorio di idee fondato nel 2003, il cui nome implica una concezione dell’opera d’arte di tipo “fabbrile” e che è l’impronta culturale di Filippo Brusa
La mole di articoli scritti per i diversi quotidiani (locali e nazionali) con cui Filippo Brusa ha collaborato, nei decenni, è così estesa da non permetterne la pubblicazione
Radio
Non sono riportati qui neppure i percorsi radiofonici, vissuti in trasmissioni di intrattenimento o direttamente sul campo, come radiocronista
Televisione
Il sito dà conto invece dell’esperienza televisiva di Filippo Brusa, autore e conduttore di programmi in prevalenza sportivi ma non solo legati a questo ambito
Antologia
Viene proposta qui una snella antologia di format realizzati per la tv nell’arco di un lustro, mentre i nuovi contenuti sono affidati al marchio rivincere® e al sito web rivincere.it
La trentacinquesima puntata di Equos Mondo Galoppo si apre presentando le Ghinee italiane, in scena lunedì 1 maggio: alle Capannelle arriverà Lanfranco…
Raggiunto e superato il traguardo delle cento vittorie, Danila Cherio non vuole fermarsi. L’amazzone è ospite di Filippo Brusa nella trentatreesima puntata…
La trentaduesima puntata di Equos Mondo Galoppo è dedicata all’Irlandia, «casa dei purosangue» come spiega l’esperta Caterina De Ferrari, allenatrice e proprietaria.…
Filippo Brusa, giornalista professionista, autore e conduttore televisivo, promuove iniziative editoriali legate all’ambito culturale, sportivo ed enogastronomico, applica il giornalismo come strumento per comprendere il mondo e lotta contro ogni censura, contro l’ipocrisia del politicamente corretto, contro il mostro soffocante del luogo comune e contro la sopraffazione del «pensiero unico».
Seguimi